Premessa: questo post è quasi più per me per scrivere nero su bianco una cosa della quale non mi voglio mai dimenticare. Ora la descrivo.
Adoro parlare di scenari futuri (non troppo, di fantascienza non ci capisco nulla) ed adoro provare ad unire i puntini cercando di comprendere l’impatto che possono avere novità “grosse” del settore nel quale lavoro (forse il più attuale è il tema dell’ad blocking).
Però mi piace da impazzire parlare alle aziende e riportare i loro piedi per terra; aiutarli a conoscere quell’essere così misterioso che è l’utente e condividere una visione rispetto al fatto che in tantissimi casi (soprattutto in Italia dove siamo ricchi di PMI), per fare la differenza, per far succedere le cose, è sufficiente andare a migliorare aspetti davvero basilari. Del loro vivere il digital, naturalmente.
Breve storiella.
MOCA trasloca, cambiamo l’ufficio; tra le varie cose, dobbiamo coprire circa 100mq di pavimento con del parquet.
Della faccenda me ne occupo io; ed io non so nulla di queste cose.
Google, parola chiave, ricerca geolocalizzata.
Nella SERP compare il local pack ma ho bisogno di più alternative e quindi, cliccando su “Più risultati”, accedo a Google Maps.
In sequenza: scorro i nomi delle aziende (ma non sono nativo della zona e quindi le ragioni sociali non mi dicono nulla), passo quindi ad avvalermi delle recensioni (solo numericamente – perché erano poche) e del rating (le stelline).
Individuo cinque siti web di altrettante aziende che posano pavimenti in zona.
Le contatto ed è successo questo:
- invio cinque email (in un caso ho completato la form ma al clic su “Invia” la pagina restituiva un segnale di errore);
- una mail mi ritorna indietro perché l’indirizzo non funziona;
- delle quattro che giungono a destinazione, solo una ditta mi risponde.
Allora mi chiedo: quanto, per ciascuna di queste aziende, si sarebbe potuta generare almeno un’opportunità commerciale in più (la mia) se:
- la form di contattato funzionava correttamente;
- ci si organizzava internamente per monitorare le eventuali mail in ingresso verso un indirizzo email pubblicato nel sito;
- una volta conclusa l’operazione con il cliente, si mandava una mail (dato che abbiamo) per richiedere un parere (recensione) sul servizio;
?
C’è ancora un sacco da fare. Che bellezza.
Hai perfettamente ragione Marco!! Se non curi l’orto e non strappi le erbacce non puoi pretendere di raccogliere i pomodori!